Cette page est gérée par neoneh.it. Si vous êtes un administrateur municipal et souhaitez gérer cette page, contactez-nous.

Cinta fortificata: acquedotto veneziano

che si occupò della costruzione dell'acquedotto nel 1771. La cinta muraria di Palmanova è una struttura fortificata di notevole importanza storica e architettonica. Costruita nel XVI secolo secondo i principi dell'architettura alla veneziana, la cinta muraria di Palmanova è considerata uno degli esempi più significativi di fortificazione alla stella, con la sua forma a stella perfettamente regolare. La città venne progettata da Giulio Savorgnan e Giovanni Antonio Scamozzi su ordine della Repubblica di Venezia, con l'obiettivo di difendere il territorio veneziano dalle minacce provenienti dall'Impero Ottomano e dall'Impero Asburgico. La cinta muraria di Palmanova è lunga circa 7 chilometri e si compone di tre cerchie concentriche di mura, con nove bastioni semicircolari e tre porte principali di accesso. All'interno della cinta muraria si trovano numerosi edifici di interesse storico e artistico, tra cui la Cattedrale di Sant'Antonio Abate, il Palazzo del Provveditore e il Teatro Comunale. La cinta fortificata di Palmanova è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 2017, riconoscimento che sottolinea l'importanza storica e culturale di questa straordinaria opera architettonica.
Cette fiche a été générée avec le soutien de NeoNehAI.
Les informations fournies peuvent ne pas refléter des données réelles et sont dérivées de bases de données publiques.